Chi può donare

La donazione di sangue è aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che dispongano di un documento di identità valido (alcune strutture, a seconda dei sistemi informatici adottati, potrebbero richiedere anche una tessera sanitaria).

I requisiti fisici

Per poter donare sono richiesti:

  • età compresa tra i 18 e i 65 anni (la donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni fino a 70 può essere consentita previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio correlati all’età. Le persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettate a discrezione del medico responsabile della selezione)
  • peso corporeo minimo di 50 chilogrammi
  • buono stato di salute.

Altri criteri

Prima di poter donare il medico dovrà verificare che vi siano altre condizioni necessarie per la donazione.

Pressione arteriosa:

  • sistolica inferiore o uguale a 180 mmHg
  • diastolica inferiore o uguale a 100 mmHg.

Frequenza cardiaca:

  • regolare, compresa tra 50 e 100 battiti/minuto.

Livelli di emoglobina:

  • uguali o superiori a 13,5 g/dL nell’uomo
  • uguali o superiori a 12,5 g/dL nella donna.

In caso di malattie presenti o passate:

  • avvertire sempre il medico selezionatore delle eventuali malattie presenti o passate e specificare, in caso, se e quali farmaci si assumono regolarmente come terapia.

A seconda delle patologie (presenti, passate o croniche) esistono infatti dei protocolli che prevedono la possibilità di donare, ma anche l’eventuale esclusione permanente o la sospensione temporanea dalla donazione.

Fonte Ministero della Salute